Come arredare un soggiorno moderno? Questa è la domanda che ti starai facendo e a cui in questo articolo, noi di Rinnova+, tenteremo di dare risposta.
Hai sicuramente già provato ad immaginartelo, guardando foto e composizioni di chi lo ha già fatto prima di te, il problema è che poi all’atto pratico, sembra sempre che manchi quel qualcosa in più che ti facci rimanere soddisfatto.
Questo accade in quanto mai nessuno ti ha spiegato veramente come arredare un soggiorno moderno.
Sommario
Arredare un soggiorno moderno, i fondamentali
Quando ci si ritrova a progettare l’arredamento di un salotto o un soggiorno ci sono molte variabili da tenere in considerazione.
Quando si entra in una casa la prima stanza che si dovrebbe sempre incontrare è il soggiorno. L’arredamento del salotto determina il primo impatto con tutta la casa e ne delinea il suo carattere.

Un soggiorno moderno deve essere realizzato nella stanza più luminosa della casa, a patto però che questa non sia dalla parte opposta rispetto all’ingresso.
Una buona metratura per realizzare un soggiorno corrisponde a circa 25-30 mq.
Individuare la parete adatta per gli arredi fissi
Analizzata la disposizione delle aperture, valutata la luce naturale che entra e le dimensioni della stanza nel suo complesso, il primo passo da seguire per una corretta progettazione del soggiorno è quello di studiare attentamente la disposizione dell’arredo.

Questo passo è fondamentale in quanto solo un’analisi puntuale dell’ambiente e delle sue caratteristiche consentirà di trovare la giusta disposizione dell’arredamento del soggiorno.
Disposizione dei divani e del tavolo
Una volta individuata la parete sulla quale disporre gli arredi fissi occorre poi determinare la corretta posizione degli arredi più ingombranti, ovvero divano e tavolo.
Il divano andrebbe sempre posizionato di fronte alla parete individuata in precedenza dove sono installati gli arredi fissi quali la televisione e/o il camino.
Ai lati del divano è possibile poi prevedere un altro divano o alcune poltrone.
Buona norma è collocare tutti questi elementi d’arredo su di un tappeto che fungerà quindi alla stregua di un “vassoio”, ovvero agirà come elemento di collegamento di tutta la composizione.

Su di esso andrebbe inoltre posizionato uno o più tavolini, in modo tale da prevedere alcuni piccoli ripiani d’appoggio.
Il tavolo in soggiorno andrebbe poi posizionato dietro al divano e, possibilmente, il più distante dall’ingresso.
Il pavimento di un soggiorno moderno
Individuata la più corretta disposizione di tutti gli elementi del soggiorno, occorre iniziare ad arredare per davvero.
Il primo elemento da scegliere è sicuramente il pavimento.
Il mercato offre moltissime possibilità di materiali per realizzare una pavimentazione, una casa moderna si dovrebbe limitare ad una delle seguenti:
- Pavimento in legno
- Pavimento in resina o battuto di cemento
- Pavimento in lastre di ceramica o grès
Colori e materiali
I colori delle murature di un soggiorno moderno dovrebbero essere neutri e chiari, il contrasto dovrebbe essere infatti realizzato solo con i materiali e le loro diverse finiture.
Illuminazione soggiorno moderno
Il segreto è quello di illuminare l’ambiente con più fonti luminose, possibilmente a diverse altezze.
Sarà pertanto necessario avere una luce generale realizzata a soffitto con singoli faretti o con un binario in modo tale da illuminare maggiormente le zone in cui sono posizionati gli arredi.

Alla luce generale andrà poi accostata un’illuminazione puntuale di intensità inferiore attraverso lampade da terra, lampade a sospensione sul tavolo o strisce led nascoste che serviranno invece per enfatizzare i singoli elementi del tuo soggiorno moderno e creare un’atmosfera rilassata e unica.
Per il tavolo si può optare anche per una lampada da terra ad arco.
Gli elementi di completamento
Ultimo (ma non meno importante) passo da seguire per arredare un soggiorno moderno, è quello di individuare correttamente tutti i complementi d’arredo, inserendoli in modo adeguato nel salotto.
I complementi irrinunciabili sono:
- tende moderne da soggiorno;
- tappeti;
- tavolini da soggiorno o laterali;
- piante da appartamento;
- quadri;
- oggettistica varia.
- pouf
Tutti questi elementi dovrebbero essere in perfetta armonia e assonanza con tutto quanto pensato e scelto precedentemente; per ottenerla ricordati di usare semplicemente la regola delle tre tonalità illustrata poco fa.
Conclusioni
In questo articolo hai letto come partire nel modo migliore dall’attenta scelta della disposizione dell’arredo per poi arrivare a individuare correttamente materiali e finiture, illuminazione e complementi d’arredo.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o di aiuto puoi comunque sempre richiedere la nostra consulenza online.