Site Overlay

Superbonus 110% Ristrutturazioni – AGGIORNAMENTO

Novità, lavori ammessi, requisiti e tanto altro

Il Superbonus 110% è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. 

Comprende interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Sono compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).

Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

In questo caso si dovrà inviare dal 15 ottobre 2020 una comunicazione per esercitare l’opzione. Il modello da compilare e inviare online è quello approvato con il provvedimento dell’8 agosto 2020. (link a fine articolo)

La possibilità di effettuare importanti lavori di efficientamento energetico o antisismici, grazie al meccanismo di cessione del credito alle banche, sta diventando centrale.

Il governo sta pensando a una sua estensione o, addirittura, alla trasformazione in misura permanente.

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione fiscale superbonus 110% consiste in detrazioni dall’imposta lorda ed è concessa quando si effettuano interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici e/o ne riducono il rischio sismico.

Nel particolare le detrazioni più elevate sono riconosciute per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1° Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021, per le seguenti tipologie di interventi:

Interventi Trainanti

  • Isolamento termico di superfici opache verticali, orizzontali e inclinate (sono quindi compresi tetti e coperture varie) con incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di almeno un accesso autonomo dall’esterno.
  • Sostituzione degli Impianti di climatizzazione invernale esistenti, con impianti centralizzati per Il riscaldamento e/o il raffrescamento e/o; la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici.
    Valida anche con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di almeno un accesso autonomo dall’esterno.
  • Interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Limiti di spesa consultabili sulla tabella contenuta nella guida fornita dall’agenzia delle entrate. Clicca qui per consultarla

Interventi Trainati

Purché siano eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi “Trainanti” precedentemente elencati: 

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

I vantaggi e le modalità

La detrazione è riconosciuta nella misura del 110% e deve essere ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo. Entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.

In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni e/o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

La cessione può essere disposta in favore:

  • dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
  • di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
  • di istituti di credito e intermediari finanziari.

I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione.

Attenzione ai Furbetti

L’agenzia delle Entrate sta mettendo a punto una struttura per il controllo di eventuali violazioni.
I controlli saranno effettuati sulle richieste e sulle lavorazioni effettuate.

Superbonus 110%

Per Saperne di Più

Di seguito, i link alle guide ed alle novità dell’agenzia delle entrate:

Guida al Superbonus 110%

Circolare n.24

Provvedimento dell’8 agosto 2020

⭐️ Vuoi sapere se i tuoi lavori rientrano nel Superbonus? Clicca sul pulsante qui sotto e Richiedi un Preventivo Gratuito! ⭐️